Per organizzare una vacanza in Vietnam con il supporto di professionisti
Indice – 7 info da sapere per viaggiare in Vietnam
1. Per viaggiare in Vietnam ti serve un visto
Per i cittadini italiani ottenere un visto per il Vietnam è veramente molto semplice. Per alcuni viaggi non hai nemmeno bisogno di richiederlo: se la tua vacanza in Vietnam dura meno di 15 giorni o se vuoi solo soggiornare sull’isola di Phu Quoc per un massimo di 30 giorni, sei esente da visto.
Se non rientri in queste due categorie, puoi:
– Richiedere un e-Visa direttamente online al Portale Nazionale dell’Immigrazione Vietnamita;
– Rivolgerti all’Ambasciata del Vietnam a Roma;
– Contattare l’ufficio visti del Consolato di Torino;
– Ottenere un visto all’arrivo (VOA) tramite un’agenzia di viaggio vietnamita
2. Il clima in Vietnam cambia in base alla regione
Non esistono periodi giusti o sbagliati per viaggiare in Vietnam. Tieni presente che il caldo può essere davvero importante mentre, quando piove, sembra che un oceano intero scenda dal cielo, spesso senza alcun preavviso. Ma non preoccuparti, nella maggior parte dei casi gli acquazzoni durano poco più di un’ora.
Non stupirti se il meteo del Vietnam è così particolare: ricorda che il Paese si estende per ben oltre 1600 Km e di conseguenza il sud, il nord e il centro sono interessati da tre fasce climatiche completamente diverse:
- Nord del Vietnam: da settembre a novembre potrebbe fare davvero freddo, soprattutto nelle regioni al confine con la Cina. La stagione secca comincia ad aprile e finisce a ottobre.
- Vietnam centrale: da gennaio ad agosto le temperature vanno oltre i 30°C.
- Vietnam meridionale: clima tropicale per eccellenza diviso in due stagioni, quella dei monsoni con alto tasso di umidità e piogge, e quella secca che va da dicembre ad aprile.
In poche parole, in un unico viaggio potresti ammirare le vette innevate di Sapa e goderti il sole delle spiagge più belle del Vietnam.
3. Le transizioni degli ATM hanno dei limiti
La valuta vietnamita è il Dong (VND), disponibile in banconote di vario taglio da 1000 a 500.000 VND. L’importo che puoi attualmente prelevare presso gli sportelli delle banche locali va dai 2.000.000 ai 5.000.000 VND.
Tieni sempre conto del fatto che per ogni transazione ti sarà addebitata una commissione che va dai 0,90 ai 4,50 €. Il nostro consiglio è quello di stabilire un budget giornaliero e ritirare i soldi in meno operazioni possibile. Normalmente è possibile effettuare pagamenti con la carta in negozi e ristoranti ricorda che ti verrà applicata una commissione (generalmente del 3%).
Assicurati di sbloccare la tua carta per uso internazionale e fai attenzione agli zeri: le banconote da 10.000 VND e quelle da 200.000 VND si assomigliano molto, così come quelle da 20.000 VND e da 500.000 VND. Confonderle è più facile di quello che potresti pensare.
4. Il wi-fi è ovunque
Il wi-fi in Vietnam è ottimo e super veloce. Rimanere senza connessione è raro: anche i venditori di street-food hanno una linea internet condivisa. I bar più popolari di Ho Chi Minh City arrivano a offrire un wi-fi da 100 Mbps: mentre sorseggi un caffè vietnamita puoi organizzare la tua prossima meta di viaggio.
Se hai in programma di visitare aree lontane da grandi centri abitati, ti consigliamo di acquistare una SIM card. Generalmente il prezzo della SIM senza credito si aggira intorno ai 50.000 VND. Dopodiché scegli il piano telefonico ideale per te e il gioco è fatto. Per esempio, un pacchetto da 3 GB utilizzabili in 30 giorni costa 70.000 VND.
5. Imparare qualche parola in vietnamita può fare la differenza
Negli ultimi anni il turismo in Vietnam è aumentato notevolmente, ma in pochi si preoccupano di imparare almeno qualche semplice frase nella lingua locale. Anche se molti vietnamiti parlano inglese, sono sempre contenti di sentire i visitatori pronunciare qualche parola nella propria lingua.
Ecco un piccolissimo vademecum da tenere a portata di mano:
Italiano | Vietnamita | Pronuncia |
Ciao | Xin chào | Sin ciao |
Grazie | Cảm ơn | Ca munn |
Scusa | Xin lỗi | Sin loi |
Buongiorno | Chào buổi sáng | Ciao bui sciang |
Io mi chiamo… | Tên tôi là | Ten toi laa |
Per favore | Làm ơn | Lamonn |
6. Viaggiare in Vietnam è facile, se sai come farlo
Per muoverti da una città alla spiaggia o da un paesino sperduto tra le risaie a una metropoli, hai a disposizione tantissimi mezzi che coprono distanze lunghe e brevi.
Bus notturni
Più comunemente conosciuti come sleeping bus, sono il mezzo più popolare per percorrere lunghi tragitti durante le ore notturne. Caratterizzati dalle loro “poltrone-letto”, ti permettono di risparmiare tempo prezioso durante la tua vacanza in Vietnam.
Treni
Anche se non sono stati modernizzati dai tempi della guerra, i treni vietnamiti percorrono tutta la lunghezza del Paese. Tra l’altro alcune tratte, come quella che va da Hanoi a Sapa, sono davvero panoramiche.
Aerei
Grazie al gran numero di aeroporti internazionali e locali del Vietnam, viaggiare velocemente è facile e anche piuttosto economico.
Taxi
Affidarsi a un autista è il metodo più sicuro per percorrere tragitti corti. Assicurati di concordare un prezzo prima di salire in auto o chiedi al conducente di utilizzare il tassametro così da non incorrere in truffe. Per evitare brutte sorprese puoi utilizzare Grab, un’applicazione che consente di ottenere passaggi a prezzi fissi e contenuti.
Motorino
Noleggiare un motorino è l’ideale per vagare in libertà, anche se può risultare molto pericoloso.Ricordati di indossare sempre il casco e preparati ad affrontare il folle traffico vietnamita.
Driver privato
Viaggiando con i mezzi pubblici in un Paese come il Vietnam gli spostamenti potrebbero risultare complicati per via degli orari approssimativi, della poca conoscenza dell’inglese da parte degli autisti e delle tempistiche lunghe per organizzare il tutto.
Per ottimizzare i tempi e non mancare le visite più importanti, quel che ti consigliamo è di farti supportare nell’organizzazione da un tour operator locale. In questo modo il relax sarà totale, non ci sarà perdita di tempo prezioso e ti potrai godere il tuo viaggio in totale tranquillità.
Per organizzare una vacanza in Vietnam con il supporto di professionisti
7. In Vietnam attraversare la strada è un’arte
Può sembrare assurdo, ma durante un viaggio in Vietnam dovrai imparare di nuovo ad attraversare la strada. Qualche piccolo consiglio:
- cammina lentamente senza fermarti
- non cambiare traiettoria all’improvviso
- tieni d’occhio i veicoli che arrivano verso di te
- …e trattieni il fiato!
Vedrai che sarà più semplice di quello che sembra.
Un’enorme quantità di motorini ti sfreccerà accanto schivandoti, per questo è importante non correre, non fermarsi e non spaventarsi.
Se ti trovi in difficoltà sappi comunque che gli abitanti del posto saranno sempre disposti ad aiutarti.
Cosa mettere in valigia
Come ultimo consiglio, due cose che proprio non possono mancaree nella tua valigia:
- un repellente per insetti a base di DEET per proteggerti dalle zanzare e eventuali malattie da loro trasmesse
- un adattatore da viaggio per le prese elettriche.
A questo punto è tutto pronto. Ora che sai cosa aspettarti da un viaggio in Vietnam, non ti resta che partire e godertelo dal primo all’ultimo minuto.
0 commenti
Trackback/Pingback