Dove si trova Sapa
Sapa – o Sa Pa – sorge a 1500 metri di altitudine, tra i rilievi della catena montuosa Hoang Lien Sondel Vietnam del Nord, poco al di sotto del confine con la Cina. Il suo territorio rientra nel Parco nazionale Hoang Lien, uno dei centri di biodiversità più importanti dell’intera Indocina.
Si conosce ben poco della storia antica di Sapa, fatta eccezione per le incisioni rupestri ritrovate nella valle e risalenti, secondo gli studiosi, al XV secolo.
Come arrivare a Sapa
Sapa si trova a circa 320 km da Hanoi, ed è da qui che dovrai partire per raggiungerla. A tua disposizione hai diverse opzioni:
- in treno fino a Lao Chai e poi breve tratta in minivan o taxi per arrivare al centro di Sapa (tempo totale circa 8/9 ore);
- in autobus notturno o diurno, con un viaggio di circa 5-6 ore. I bus notturni (sleeping bus) sono dotati di cuccette
Ti suggeriamo di scegliere lo scompartimento luxury – disponibile con 2 o 4 letti – perché presenta standard di pulizia e qualità elevati.
NOTA: Districarsi nelle stazioni ferroviarie e nelle autostazioni vietnamite, tra i mille cartelli e messaggi che abbondano nelle biglietterie, non è sempre facile – anzi tutt’altro – consigliamo per questo di prestare molta attenzione nell’organizzazione e prenotazione “fai da te” degli spostamenti: non sono rari errori di valutazione di tempistiche e interpretazione documenti (é capitato anche a noi, ammettiamo).
Si tratta di piccoli impicci che possono rendere però particolarmente stressante il viaggio.
Sapa: quando andare, clima e stagionalità
Il clima di Sapa è unico in Vietnam: è di tipo subtropicale durante l’estate e temperato in inverno con temperature medie annuali che si aggirano sui 20°C.
Vediamo insieme ogni stagione nel dettaglio.
- INVERNO: da dicembre a febbraio le temperature scendono molto, si arriva persino a toccare 0°C e potrebbe anche nevicare. Le precipitazioni sono poco frequenti ma il cielo è in genere nuvoloso e impedisce di godere del panorama.
- PRIMAVERA: da marzo a maggio le temperature cominciano a salire e la visibilità migliora, questo è il periodo indicato per fare trekking e ammirare le splendide terrazze di riso colme di acqua.
- ESTATE: da giugno ad agosto le risaie si colorano di verde smeraldo, tuttavia le piogge si fanno più insistenti e il tasso di umidità supera a volte il 90%.
- AUTUNNO: da settembre a novembre le risaie si colorano di giallo e il riso, ormai pronto, viene raccolto. Le temperature sono fresche e le precipitazioni sporadiche.
È possibile visitare Sapa tutto l’anno ma riteniamo che il periodo migliore sia tra marzo/maggio e settembre/novembre, i mesi della semina e della raccolta del riso.


Cosa vedere a Sapa
Il territorio di Sapa è caratterizzato da altopiani coltivati a riso, ampie vallate, foreste di bamboo, fiumi, cascate e ponti sospesi: il paradiso per chi ama la natura e il trekking. Sono numerosi i luoghi di interesse storico-culturale, oltre che naturalistico, che questa piccola zona offre ai suoi visitatori.
Cattedrale di Sapa
La chiesa cattolica di Sapa intitolata alla Santa Signora del Rosario – Holy Rosary -, è stata costruita completamente in pietra all’inizio del XX secolo. Si trova nel centro della città, all’incrocio delle sue strade principali, e puoi raggiungerla a piedi. In occasione della messa serale avrai modo di vedere i membri della comunità vestiti in abiti tradizionali, mentre recitano le preghiere con trasporto e devozione.
Mercato locale
Le montagne che circondano Sapa sono abitate dalle minoranze etniche Hmong, Dao, Tay, Giay e Xa Pho: il grande mercato cittadino – situato sulla via principale – è il luogo dove le donne, nei loro abiti tradizionali coloratissimi, si recano giornalmente per esporre i frutti del loro lavoro nei campi e pezzi di artigianato locale. Visitare il mercato di Sapa è un’ottima occasione per comprare souvenir e per immergersi nelle vita brulicante e frenetica tipica dei mercati asiatici.
Monte Fansipan
La vetta più alta del Vietnam, il monte Fansipan, tocca i 3143 metri. Puoi raggiungere la vetta con un trekking abbastanza impegnativo di almeno due giorni; in alternativa puoi optare per la funivia, costruita di recente.
Villaggio di Cat Cat
Dei villaggi etnici dell’area Cat Cat è quello che ci ha colpito di più: circondato da terrazze di riso e colline verdi offre un panorama pittoresco, oltre all’opportunità di assistere alla vita quotidiana del popolo Hmong. Al suo ingresso verrai accolto dall’omonima cascata che rende l’aria particolarmente frizzante, l’ideale dopo il percorso di trekking necessario per raggiungerlo. Sono sorprendenti le giganti ruote idrauliche di bambù – posizionate lungo il fiume – che vengono utilizzate per pestare il riso: preparati a scattare tante foto per conservare il ricordo dell’ingegno di questi enormi strumenti di lavoro. Le donne Hmong sono famose per essere abili tessitrici: quale miglior occasione per acquistare un pezzo di artigianato locale, creato sotto i tuoi occhi?
Sapa Ancient Rockfield
Il ritrovamento nella valle di Muong Hoa di grandi pietre scolpite, ha destato l’attenzione degli abitanti e degli amministratori della zona. Le incisioni rappresentano esseri umani, palafitte, montagne, colline, campi e simboli che fanno pensare a una forma primitiva di scrittura. Non si conosce ancora il significato dei massi e la datazione precisa – si presume risalgano a 2000 anni fa -, ma il sito in cui si trovano è stato inserito nella lista provvisoria del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Se pienamente riconosciuto, non solo darà un ulteriore impulso al turismo di Sapa ma potrà anche fornire ulteriori dettagli sull’origine di queste pietre.
Cosa fare a Sapa: trekking nelle risaie e tra i villaggi
Bagaglio per il trekking a Sapa
- scarpe da trekking o similari. Non sottovalutare questo aspetto, perché i sentieri possono essere scivolosi per via della pioggia;
- uno o più cambi, a seconda dei giorni che hai deciso di passare a Sapa;
- capi pesanti se viaggi durante l’inverno;
- repellente per insetti;
- k-way o una mantella impermeabile.
Sapa è una destinazione imperdibile
Se vuoi arricchire la tua vacanza in Vietnam di splendidi scenari e incontri speciali con una popolazione molto ospitale, Sapa è la destinazione perfetta da includere nel tuo itinerario. Vivrai un’esperienza magnifica, dove la bellezza dei paesaggi e l’immersione totale nella natura si combinano con un mosaico di etnie e tradizioni, il tutto concentrato in una piccola area che attende solo di essere esplorata.
0 commenti