Remoti villaggi etnici e natura incontaminata
Le tappe fondamentali del Vietnam del Nord
Se alla fine hai preso una decisione e per la tua vacanza questa volta prediligerai il Nord al Sud, eccoci pronti a raccontarti qualcosa delle tappe fondamentali del Vietnam del Nord.
Viaggiare attraverso queste terre magnifiche significa perdersi in un panorama variegato ricco di storia e cultura. Il Vietnam del Nord è infatti la fertile valle del fiume Rosso, dimora del popolo vietnamita da più di 5000 anni. Non puoi perderti la sua scoperta, lo splendore della baia di Halong, le regioni montuose e le minoranze etniche che vivono in questi territori.
Andiamo a scoprire più a fondo quelle che noi riteniamo le tappe imperdibili del Vietnam del Nord.
ATTIVITÀ DA NON PERDERE
Concediti un po’ di relax a Cat Ba, sorgenti calde naturali immerse nella foresta
VACANZEINVIETNAM CONSIGLIA
Una crociera di 2 notti ad Halong Bay per vivere un’esperienza di totale relax e natura.
COSA VEDERE
Cascate di Ban Gioc, terrazze di riso a Sapa,
la Pagoda dei Profumi ad Hanoi,
la produzione dell’incenso a Yen Phu
Indice – Vietnam del Nord: cosa vedere
Le quattro stagioni nei tropici
Quando andare
Nonostante il Vietnam si trovi ai tropici, il clima del nord è davvero molto particolare infatti solo qui troverai la stessa suddivisione delle stagioni che trovi in Italia.
Se vorrai andare a visitare queste regioni ricordati quindi di preparare la valigia di conseguenza: nei mesi invernali infatti le temperature oscillano tra i 15 e i 22°C (ma nelle zone montuose possono toccare addirittura i 5-6°C). I pantaloncini e le magliette che sarebbero perfetti nelle altre zone qui potrebbero non essere sufficienti.
In generale i mesi che ti consigliamo di preferire per visitare le regioni settentrionali vanno da ottobre ad aprile: perfetto per le tue vacanze natalizie.


Colori caldi e sorrisi
Hanoi: la capitale del Vietnam
Sede del governo e cuore culturale del Paese, la capitale Hanoi nasconde i resti del suo passato tra i vicoli del quartiere vecchio e gli edifici in stile francese. La città stessa potrebbe essere considerata una delle eredità più grandi e meglio conservate della storia del Vietnam.
Senza rendertene conto potresti trascorrere giornate intere tra gli antichi negozietti del centro storico e gli spaccati di vita quotidiana, ma ti consigliamo di visitare anche:
- la Pagoda di Tran Quoc;
- il Tempio della Letteratura di Hưng Yên;
- il Mausoleo di Ho Chi Minh;
- la Torre della Tartaruga;
- il lago Hoan Kiem.
Piccola curiosità su questo lago: la leggenda narra che nei suoi fondali sia nascosta la spada magica che permise a Le Loi, l’antico re del Vietnam, di sconfiggere e cacciare l’invasore – a quei tempi regnava la famosa dinastia Ming – così da poter rendere il paese libero!
Inoltre è anche un luogo rinomato per il famoso spettacolo dei pupazzetti, che non sono semplici burattini, bensì marionette sull’acqua: una tradizione che ha avuto origine tra le risaie vietnamite e che oggi può essere ammirata anche al teatro di Thang Long.
Turchese, smeraldo, azzurro e blu
Guida alle spiagge più belle
Sulla costa e nelle isole del Vietnam ci sono tante spiagge assolutamente imperdibili dove rilassarsi ma anche divertirsi: esistono così tante opzioni che abbiamo creato una breve guida con le destinazioni migliori.

Halong Bay: la baia più bella del Vietnam del Nord
Ma Halong Bay non è l’unica destinazione possibile in quella zona.
Se vuoi fare un viaggio alla scoperta di sentieri inediti, immersi nella natura e lontani dal turismo di massa, ecco alcune destinazioni alternative per goderti il golfo del Tonchino in tutto il suo splendore:
- Lan Ha Bay, un paradiso formato da 400 isolotti calcarei e spiagge bianche;
- Bai Tu Long, dove i ritmi lenti dei tour ti regaleranno più tempo per esplorare le grotte e nuotare in acque limpide.
Qualora la crociera non faccia per te, puoi sempre goderti l’isola di Cat Ba: la sua giungla tropicale e le calette dal mare cristallino la rendono la meta perfetta da esplorare in kayak.
Parchi naturali e piccole gemme nascoste
Ninh Binh: la natura incontaminata del Vietnam del Nord
I pinnacoli calcarei e i fiumi che scorrono intorno a essi, hanno reso famosa Ninh Binh come la versione terrestre di Ha Long Bay. Dopo una bella colazione al mercato centrale di Cho Bop, ti suggeriamo di dirigerti verso Tam Coc per una gita in barca appena fuori città, o al Parco Nazionale di Cuc Phuong dove potrai immergerti nella flora locale.
All’ombra di queste montagne, si nascondono particolari riserve paludose, come quella di Van Long, o le pagode buddiste come l’enorme complesso di Bai Dinh e punti panoramici tutti da conquistare, come quello di Hang Mua con i suoi 500 gradini.
Antiche tradizioni che resistono al passare del tempo
Tra le minoranze etniche di Sapa
Da Hanoi al Parco Nazionale di Ba Be, c’è una strada che passa tra le montagne e si spinge fino all’estremità più a nord del paese. Probabilmente avrai già sentito parlare di Sapa, ed è proprio qui che vogliamo condurti: attraverso il Vietnam ancora più autentico. Lasciati ispirare dalle località che ci teniamo a suggerirti: in questi luoghi potrai imparare tutto sulla vita dei gruppi etnici del Vietnam del Nord.
I Tay del Parco Nazionale di Ba Be
Solo il percorso lungo e panoramico per raggiungere il Parco Nazionale dei laghi di Ba Be giustifica la voglia di spingersi così a nord. Vorrai fermarti ogni minuto: non solo per una foto, ma anche per conoscere più da vicino il popolo che abita queste zone remote, i Tay. Puoi farti guidare tra i laghi navigabili, nell’immensa grotta di Puong o alle pendici della cascata di Dau Dang. Ma più di tutto, non perdere l’occasione di alloggiare in una tradizionale palafitta Tay affacciata sui campi di riso.
I Dao (o Yao) della regione di Cao Bang
Continuando verso nord, la foresta pluviale lascia il posto alle montagne rocciose. I villaggi diventano sempre più remoti, ma lungo il tuo tragitto incontrerai sicuramente le donne della minoranza etnica Dao, intente a vendere i loro prodotti ai passanti. Dai tessuti al riso, è impossibile non riconoscerle: le gonne colorate e le sgargianti collane attirano subito l’attenzione. Inoltre, questa regione nasconde la quarta cascata più grande del mondo: non puoi lasciare Cao Bang senza aver visitato le cascate di Ban Gioc.
I Hmong della regione di Ha Giang
I Hmong sono uno dei più grandi gruppi etnici del Vietnam. Molti di loro vivono nella regione di Ha Giang, la punta settentrionale del Vietnam, al confine con la Cina. I villaggi, sparsi sui ripidi fianchi delle montagne, sono spesso soggetti a frane e tifoni, soprattutto durante la stagione delle piogge. Vivere e lavorare in condizioni difficili ha permesso alla popolazione dei Hmong di diventare abili guide di montagna. Lasciati condurre tra i monti dell’altopiano di Dong Van Karst oppure visita i mercati delle città di Ha Giang e Ba Ha per incontrare i Hmong nei loro vestiti tradizionali.
Sapevi che i gruppi etnici rappresentano solo il 13% circa di tutta la popolazione vietnamita? Rinunciare a queste destinazioni sarebbe un vero peccato. Se il tuo itinerario è già pieno di tappe incredibili, puoi comunque dedicare una giornata al villaggio di Pu Luong, uno dei più vicini e a soli 180 km da Hanoi o esplorare le stanze del Museo delle minoranze etniche.