Durante la valutazione di un tour nel Vietnam del Sud spesso si crede, erroneamente, di poter visitare e apprezzare il Delta del Mekong con una breve gita di un giorno fuori porta, partendo da Ho Chi Minh City. C’è però molto di più da vivere di un giro in barca sul delta, di un mercato galleggiante, o di una visita a una pagoda.
Questa regione, per buona parte ancora non toccata dal turismo di massa, ospita ecosistemi e comunità uniche al mondo che possono regalare preziose emozioni.
Una destinazione così ricca e rigogliosa merita davvero un poco più di spazio nel tuo itinerario per il Vietnam del Sud.
Per organizzare una vacanza sul delta dl Mekong con l’aiuto di professionisti
Indice – Gli itinerari consigliati sul Delta del Mekong
Cos’è il Delta del Mekong
Il Mekong è uno dei fiumi più lunghi del mondo e il più importante dell’Indocina. Nasce sull’Himalaya e, attraversando tutta la Penisola Indocinese termina il suo percorso nel Mar Cinese meridionale.
L’importanza del Mekong nella zona è assoluta. Trasporto delle merci, agricoltura, pesca, tutte le maggiori attività si svolgono su di esso o nei suoi paraggi.
La regione del Delta è particolarmente importante per il Vietnam, più della metà del riso e del pesce vietnamiti proviene da questa regione. Inoltre circa il 20% della popolazione vietnamita vive proprio tra le sue ramificazioni.
La regione del Delta è molto importante anche dal punto naturalistico. Negli ultimi anni sono state registrate oltre 1.000 nuove specie di animali e piante in aree precedentemente inesplorate, inoltre la zona di Kien Giang è stata riconosciuta riserva della biosfera dall’UNESCO.
La geografia costiera bassa della regione la rende vulnerabile ai danni dovuti al cambiamento climatico come l’innalzamento del livello del mare, l’erosione costiera e l’intrusione di acqua salata.
Dove si trova il Delta del Mekong
Il Delta del Mekong si trova nella parte sud-occidentale del Vietnam, vicino al confine con la Cambogia, e si estende verso il Mar Cinese Meridionale.
Il Delta del Mekong si trova a circa 60-70 chilometri a sud di Ho Chi Minh City. La distanza può variare a seconda della località specifica del Delta che intendi visitare. In auto, il viaggio può durare circa 2 ore, a seconda del traffico e delle condizioni stradali.
Per raggiungere la regione dalla fitta rete di canali puoi quindi partire dalla grande metropoli o, in alternativa, puoi arrivare direttamente all’aeroporto internazionale di Can Tho.
Cosa vedere nel Delta del Mekong
Il Delta del Mekong è una delle destinazioni più affascinanti del Vietnam, ricca di cultura, natura e tradizioni uniche. Che tu stia cercando avventure nella natura, esplorazioni culturali o delizie culinarie, questa regione ti lascerà senza parole.
Il Delta del Mekong è famoso per i mercati galleggianti e le corse sulle tipiche imbarcazioni della zona – chiamate di sampan – attraverso fresche gallerie naturali nella fitta vegetazione.
Senza dubbio, una gita di un giorno ti permetterà di esplorare alcune delle principali attrazioni del luogo, ma ti consigliamo di prenderti un po’ più di tempo per visitare con più cura i lati meno conosciuti di questa terra.
Ecco alcune delle attrazioni imperdibili da esplorare.
Can Tho
A sole tre ore di auto da Ho Chi Minh la prima tappa potrebbe essere Can Tho, la cittadina più importante e visitata della zona. Oltre al mercato galleggiante, le pagode imponenti e le piantagioni di frutta esotica sono sicuramente mete da visitare.
Can Tho funge infatti da centro culturale per le aree rurali circostanti: da qui potrai ammirare da vicino la vita quotidiana di pittoresche comunità locali che vivono ancora su palafitte.
Interessante anche potrebbe essere la scelta di spendere qualche ora andando alla scoperta dei sentieri escursionistici e cicloturistici della zona, che permettono di arrivare in punti non battuti dal turismo di massa.
Per questo genere di tour consigliamo sempre di rivolgersi a un’agenzia locale.
Per organizzare una visita del Delta del Mekong con un tour operator locale
Il mercato galleggiante di Cai Rang
Come detto, nella regione del Delta tutti i traffici avvengo sul fiume. Perciò i mercati galleggianti sono una caratteristica della zona. Can Tho ospita il mercato di Cai Rang. Un trionfo di profumi e colori. Barche zeppe di frutta, verdura e di incredibili e fantasiosi assortimenti di fiori si destreggiano sulle acque calme del Mekong per vendere i propri prodotti al miglior offerente.
Dragon fruit, Durian, Jackfruit, Rambutan, Manghi e Starfruit: un paradiso per gli amanti della frutta!
Consiglio: Presta attenzione ai venditori ambulanti di frutta già sbucciata in quanto può capitare che quest’ultima non sia stata lavata o conservata bene. Compra solo frutta con la buccia per evitare qualsiasi eventuale problema di stomaco.
My Tho e le sue isole
My Tho (si pronuncia ‘Me-toh’) è il capoluogo della provincia di Tien Giang ed è la città del Delta più vicina a Ho Chi Minh City. Per la sua posizione è spesso trascurata dai viaggiatori alla ricerca delle destinazioni più lontane, ma possiamo assicurarti che è una tappa da non perdere. È da qui che partono, infatti, le numerose escursioni in barca per visitare le isolette circostanti dai nomi particolarmente esotici:
Thoi Son – Isola dell’Unicorno
Thoi Son (Unicorn Island) è la più grande delle quattro isole nei pressi di My Tho. Gli stretti canali che la attraversano permettono alle barche di esplorare l’interno dell’isola. Con un po’ di fortuna è possibile scorgere i Martin Pescatore blu elettrico e le affascinanti farfalle colorate che popolano la zona.
Con Phung – Isola della Fenice
Con Phung è famosa per essere la sede di un culto religioso fondato tre decenni fa dell’eccentrico Monaco del Cocco Ong Dao Dua.
Tra la rete di scale e piattaforme arrugginite del “santuario” si puo’ scorgere ancora l’ascensore a forma di razzo che il monaco ha fatto costruire per raggiungere la sua postazione di meditazione privata.
Ci sono anche i nove pilastri intrecciati che simboleggiano i nove affluenti del Mekong.
La storia del Monaco del Cocco è raccontata (in vietnamita) su una magnifica urna, che si dice abbia costruito da solo con frammenti di porcellana provenienti dalla Francia, dal Giappone e dalla Cina.
Tan Long (Isola del Drago)
Questa è l’isola meno frequentata e vanta numerose piantagioni di sapodilla, cocco e banane, oltre ai rinomati longan.
Come le altre isole, Tan Long è abitata solo da piccole comunità di agricoltori e costruttori di barche.
Con Qui (Isola delle tartarughe)
Con Qui è la più giovane del gruppo, essendosi formata dai sedimenti nel fiume solo recentemente. Anch’essa è ricca di frutta esotica come longan, dragon fruit, mango, papaya, ananas e jackfruit.
È presente anche una piccola fabbrica, a conduzione familiare, di caramelle al cocco dove si può osservare il processo di lavorazione. Il succo estratto dal frutto viene mescolato con lo zucchero, riscaldato, essiccato e tagliato a pezzettini. Un’autentica bontà.
L’affascinante Sa Dec
Sa Dec è una piccola e sonnolenta cittadina nella provincia di Dong Thap ed è famosa perché qui è stato ambientato L’amante di Marguerite Duras, da cui è stato tratto l’omonimo film di Jean-Jacques Annaud.
Questa romantica e affascinante cittadina non è ancora molto turistica e rappresenta un vero gioiello nascosto. La sua architettura coloniale racconta di un periodo non così lontano ma sicuramente molto diverso.
Questo stile è presente anche nella casa di Huynh Thuy Le, che apparteneva al protagonista del romanzo di Marguerite Duras e che è stata utilizzata come scenografia anche per il film.
Nel centro di Sa Dec, invece, si trova la pagoda Kien An Chung, che ha una storia molto particolare in quanto è stata una prigione; è possibile visitarla solo su appuntamento o con un tour.
Lo sapevi che…
Sa Dec è famosa per i suoi giardini fioriti?
In epoca coloniale era conosciuta come il Giardino dell’Indocina. Nelle settimane precedenti la festività del Tet – nel 2021 cadrà il 12 di febbraio – molti vietnamiti si riversano nei mercati di Sa Dec per acquistare splendidi fiori colorati e celebrare il capodanno lunare.
Le mangrovie della Biosfera di Can Gio
Come Kien Giang, anche la zona di Can Gio è stata nominata Riserva della Biosfera dall’UNESCO. La sue ampia foresta di mangrovie aiuta a proteggere il delicato ecosistema della zone umida della regione. Senza di essa, molte ricche terre agricole finirebbero in mare. Consigliamo assolutamente una visita alla riserva per ammirare una delle più variegate biodiversità del mondo. pensa che qui sono state registrate più di 10.000 specie diverse di flora e di fauna.
Phu Quoc – Relax in spiaggia
Se hai intenzione di visitare l’isola di Phu Quoc, ti suggeriamo di dirigerti verso Rach Gia. Questa destinazione si trova a meno di tre ore da Can Tho e lì troverai diversi traghetti veloci che ti porteranno verso l’isola del relax.
Leggi cosa fare, quando andare e come arrivare a Phu Quoc
Quando andare – Il periodo migliore per visitare il Delta del Mekong
Trovandosi a metà strada tra il Tropico del Cancro e l’Equatore, nella zona troverai il tipico clima tropicale.
Cosa significa esattamente? Beh, che puoi aspettarti costantemente temperature medie sopra i 25°.
L’estate è il periodo degli acquazzoni monsonici, brevi tempeste prevalentemente pomeridiane che durano generalmente un’ora o poco più.
L’area è visitabile tutto il tempo dell’anno ma senza dubbio i mesi più indicati sono dicembre, gennaio e febbraio.
Trackback/Pingback