Centro del Vietnam: cosa non perdere
Il Centro del Vietnam riserva tante sorprese: luci e caverne, spiagge e colline, metropoli e villaggi. In un numero limitato di zone del Paese potrai avere davvero così tante opzioni diverse. Con questa guida vogliamo aiutarti a capire cosa non puoi davvero perdere: le mete che ti faranno assaporare i mille aspetti differenti della vita vietnamita.
Per ricevere maggiori informazioni e organizzare un viaggio in Vietnam
ATTIVITÀ DA NON PERDERE
Ammirare la vista mozzafiato dalle colline di Ba Na
Godersi la spiaggia di Na Trang
Cosa Vedere
Il centro storico di Hoi An
La cittadella imperiale di Hue
Il santuario di My Son
Vacanze in Vietnam Consiglia
L’immensa grotta di Son Dong
Il festival delle lanterne durante la luna piena a Hoi An
Hue – l’antica capitale imperiale
Il nostro viaggio nel centro del Vietnam iniza ad Hue che, nonostante non sia né la città più grande della zona né la località più celebre, per noi ha un valore affettivo molto grande: è proprio qui che è nato il nostro amore per questo Paese.
La nostra prima volta è stata in una caldissima mattinata di aprile, e non sapevamo quasi nulla della cittadina e di cosa ci avrebbe riservato: già solo il viaggio per raggiungere la destinazione fu un’avventura, e mentre ci avvicinavamo al centro non potevamo fare altro che sorridere ed emozionarci per quello che vedevamo scorrere intorno a noi.
Hue è una piccola città nel centro del Paese ed è situata, strategicamente, sulle rive del fiume Song Huong, “il Fiume dei Profumi” (chiamato così per i numerosi fiori che in autunno cadono nelle sue acque); si trova a circa 700 Km a sud di Hanoi. Il passato di questa località è particolarmente glorioso in quanto è stata l’ultima capitale imperiale del Paese; purtroppo però sono rimaste poche tracce dei tempi d’oro, a causa dei gravissimi danneggiamenti subiti durante l’Offensiva del Têt.
Vediamo assieme che cosa non si può proprio perdere quando si visitano queste zone:
La Cittadella Imperiale
Partiamo con il dire che la Cittadella Imperiale è uno dei Patrimoni dall’UNESCO presenti in Vietnam.
Il complesso è enorme ed è circondato da imponenti mura e un fossato alimentato dalle acque del Fiume dei Profumi. Questi due elementi sono fondamentali per proteggere le varie cittadelle concentriche: Hoang Thanh (Città imperiale), Tu Cam Thanh (Città proibita viola), Dai Noi (Città interna) e Tran Binh Dai (Città antica).
La Città proibita viola ha molte caratteristiche in comune con la più famosa Città proibita di Pechino, tra cui anche il nome che – curiosità – non si riferisce al colore ma al nome della costellazione di stelle dove risiede il sovrano del Paradiso.
Tombe dell’Imperatore
Poiché la città è stata testimone di molte dinastie, lungo il Sông Hương si possono trovare diverse tombe reali ed imperiali. Forse la definizione di “tombe” è fuorviante in quanto si tratta in realtà di costruzioni enormi circondate da lussureggianti parchi: molte delle tombe furono progettate dagli imperatori durante la loro vita e alcune furono usate come residenze mentre erano ancora in vita. Sono per lo più divise in due aree separate: una zona comprende templi e portali, mentre l’altra la sepoltura vera e propria. Queste strutture sono in diversi stati di conservazione, in quanto sono state per lo più trascurate fino alla fine del XX secolo, prima che diventassero una grande attrazione turistica.
Pagoda di Thien Mu
Con i suoi 21 metri, la Pagoda a pianta ottagonale di Thien Mu è il tempio più famoso di Hue. Ti consigliamo di visitare il tempio senza fretta per assaporare la calma e la pace che vi regna.
Se scegli di trascorrere un giorno in più da queste parti, ti consigliamo anche le Pagode di Tu Dam, Tu Hieu e Huyen Khong.
Grotta di Son Dong
Questa grotta si trova a circa tre ore di macchina dalla città e fa parte del Parco Nazionale Phong Nha-Ke Bang (altro Patrimonio UNESCO): certo, non si tratta di una destinazione “dietro l’angolo” ma, per visitare quella che è considerata la grotta più grande del mondo, bisogna mettere in conto un po’ di spostamenti.
Per ricevere maggiori informazioni e organizzare un viaggio in Vietnam con l’aiuto di professionisti
Da Nang, la città dei ponti
Questa città ospita uno dei maggiori porti vietnamiti ed è molto più grande di quanto sembri: la popolazione supera infatti il milione di abitanti.
Due delle caratteristiche che rendono unica la località sono le mille luci colorate che pare ti catapultino in quello che pare un immenso luna park e, indubbiamente, i ponti disseminati per tutta la città.
E che dire delle immense mani che reggono il Golden Bridge, il ponte dorato sulle Ba Na Hills?
Sin dalla sua apertura sono diventate un’attrazione imperdibile che ha conquistato le attenzioni di tutte le persone interessate a visitare uno dei luoghi più iconici del Vietnam.
Senza dubbio a Da Nang sanno come stupire ed intrattenere abitanti e viaggiatori, ma troverai molto altro, oltre a questo. Per esempio potresti goderti le lunghe spiagge rilassandoti con un cocktail al tramonto, dopo una giornata di mare. Oppure potresti rinfrescarti spostandoti sulle colline che circondano la città e fare qualche bella escursione nei boschi.
Curiosità
Tutti i week end, alle 21, il Ponte del Drago illumina il cielo di Da Nang con uno spettacolo di luci.
Lo show si conclude con una gigantesca fiammata sprigionata dalla bocca del drago.
Hoi An, la città delle lanterne
Hoi An è una graziosa cittadina che si trova a pochi chilometri da Da Nang. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, questa località ha davvero il fascino dei tempi andati e percorrere le sue stradine ti farà sognare storie lontane e misteriose. I suoi canali, le lanterne colorate, i piccoli ristorantini tipici: faranno davvero di tutto per conquistarti.
Nella sua storia, Hoi An è stato un importantissimo porto commerciale utilizzato da cinesi, giapponesi, olandesi e indiani, e ancora oggi è possibile ammirare le coloratissime case dei mercanti, conservate peraltro magnificamente. Qui la visita non è solo consigliata, ma obbligata!
Eccoti un elenco dei luoghi da inserire assolutamente nel tuo itinerario:
Ponte coperto giapponese
Questo ponte di circa 18 metri, risalente al XVIII secolo è immancabile in tutti i sensi: è incantevole e al centro della cittadina… impossibile non vederlo. Venne costruito dai giapponesi per accedere al quartiere cinese: nei secoli le tracce architettoniche originali sono lentamente state assorbite dallo stile sino-vietnamita.
Santuario di My Son
Viene pronunciato “Mi San” e fa parte anch’esso dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. È un complesso di resti del tempio che era il principale luogo di culto del Regno Champa e risale all’VIII secolo.
Il Santuario, ricco di piccoli templi dedicati a divinità Hindu, viene spesso paragonato ad altri complessi religiosi del Sud-Est Asiatico, come Borobudur in Indonesia, Angkor Wat in Cambogia e Ayutthaya in Thailandia.
Spiaggia di An Bang
Questa spiaggia di Hoi An offre una bellissima vista delle 5 colline al sud di Da Nang, chiamate Marble Mountains, della Baia di Da Nang con tutte le sue mille luci e anche delle isole di Cham. Spiaggia non vuol dire solo relax e nuotate: se ti interessano altre attività – snorkeling, paddle-boarding,surf – troverai l’ambiente adatto e diversi chioschi dove noleggiare il materiale necessario.
Per ricevere maggiori informazioni e organizzare un viaggio in Vietnam con l’aiuto di professionisti
Na Trang, la riviera del Vietnam del centro
Se cerchi una località giovane, votata al divertimento e al mare, senza dubbio la tua vacanze deve includere anche una sosta a Nha Trang: l’autentica regina notturna della zona.
Bar, discoteche, feste in spiaggia e in barca: le occasioni a Nha Trang per festeggiare sono innumerevoli e ogni scusa è buona per un brindisi tutti insieme. Elencare tutti i locali ed eventi presenti in zona è quasi impossibile infatti, il panorama della vita notturna cambia molto rapidamente: ti consigliamo di passeggiare in particolare sul lungomare e di farti catturare dalla festa.
E il giorno dopo niente di meglio che godersi i sei chilometri di spiaggia dorata che sono perfetti per rilassarsi e godere di un po’ di riposo, dopo la folle vita notturna vietnamita. Se ti dovessi annoiare a prendere il sole, eccoti un po’ di spunti su cosa puoi visitare:
Statua di Buddha
Questo enorme Buddha bianco è seduto su un fiore di loto è stato costruito nel 1886 nello stile Taoista e può essere visto da ogni angolo della città: se vuoi visitarlo preparati perché ti aspetteranno 152 gradini di pietra. Non farti spaventare da questa prova perché la vista ti ripagherà della fatica.
Po Nagar Cham Towers
Si tratta di un tempio costruito tra il VII e il XII secolo dove si possono ancora vedere i devoti Cham, cinesi, vietnamiti e buddisti che lo frequentano per i loro culti: in origine il complesso del tempio aveva sette o otto torri, ma purtroppo oggi ne rimangono solo quattro.
Quando andare nel centro del Vietnam
La regione centrale del Vietnam gode per la maggior parte dell’anno di un gradevole clima caldo e secco che è l’ideale per le tue vacanze al mare. Da gennaio ad agosto troverai infatti cieli soleggiati, bassi livelli di umidità ed una temperatura media dell’acqua di 25°C: resistere dal tuffarti in mare sarà davvero un’impresa difficile.
La bellissima Hoi An non incontra quasi mai forti piogge, ed è particolarmente bella tra febbraio e luglio, quando il centro storico e le spiagge sono piene di vita. La zona subisce i famosi temporali tropicali nel periodo tra ottobre e novembre che possono anche trasformarsi in tifoni: se hai intenzione di pianificare le tue vacanze in Vietnam durante questi mesi ti consigliamo quindi di prediligere le altre destinazioni del paese.
Sugli altopiani centrali di Da Lat troverai invece un clima diverso da quello costiero: ti consigliamo di visitare questa località nel periodo che va da novembre a maggio visto che sono quelli meno piovosi.
Come puoi vedere il centro del Vietnam e così ricco di opzioni che non ti sarà facile scegliere cosa visitare:
lo sappiamo bene anche noi.
Organizzarsi con anticipo e pensare all’itinerario ottimale è sicuramente la scelta migliore.
Per ricevere maggiori informazioni e organizzare un viaggio in Vietnam con l’aiuto di professionisti
OGGI ANDIAMO A...
Non sai dove andare?
Leggi le nostre guide tematiche di approfondimento e
costruisci il tuo viaggio su misura.